La lettera aperta indirizzata il 15 settembre 2010 al Consigliere di Stato avv. Marco Borradori ha aperto un dibattito mediatico che riportiamo in questa pagina.
Ribadiamo che l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è sentita in dovere, in un momento di urgenza democratica come quello che stiamo vivendo, non solo come associazione di insegnanti, ma soprattutto come gruppo di cittadini, di assumere un ruolo critico e militante, non partigiano ma civile, che superi le questioni partitiche e che cominci seriamente a porre dei limiti alle derive di vario ordine, verbali e materiali, alle quali stiamo assistendo.
Rassegna stampa
- «Rom: "Raus" o campi di lavoro» (Il Mattino della domenica, 12 settembre 2010)
- RSI - Cronache della Svizzera italiana (16 e 17 settembre 2010)
- «Io non ci sto, ma devo dirlo sempre?» (La Regione Ticino, 17 settembre 2010)
- «Quella pagina non mi è piaciuta, ma non chiedetemi un comunicato ogni domenica» (Giornale del Popolo, 17 settembre 2010)
- «La carica dei fuchi di Stato» (Il Mattino della domenica, 19 settembre 2010)
- «Il consigliere di Stato e gli storici» (Il Corriere del Ticino, 20 settembre 2010)
- L'interrogazione al Consiglio di Stato del deputato Quadri contro l'atis (Il Giornale del Popolo, 20 settembre 2010)
- «Fino a dove, fino a quando?» (Il Corriere del Ticino, 21 settembre 2010)
- «Gioco della parti: arrabbiati contro indignati» (Il Corriere del Ticino, 21 settembre 2010)
- «La tolleranza per me è un principio inalineabile» (Il Corriere del Ticino, 24 settembre 2010)
- «Sämtliche Grenzen überschritten» (Neue Zürcher Zeitung, 24 settembre 2010)
- Il consigliere di Stato Gabriele Gendotti prende posizione a favore dell'atis in un discorso pubblico (25 settembre 2010)
- «Non mi distanzio, anzi approvo», risposta pubblica del Consigliere di Stato Gabriele Gendotti (2 ottobre 2010)
- «La storia resta insostituibile maestra di vita» (Il Caffè, 10 ottobre 2010)
Il Corriere del Ticino di martedì 20 settembre 2010 pubblica un intervento del direttore del giornale Giancarlo Dillena dal titolo "Gioco delle parti: arrabbiati e indignati" in replica alla presa di posizione di Martino Rossi apparsa nello stesso giorno.
Il settimanale "Il Caffè" presenta un articolo di Monica Piffaretti dal titolo "La storia resta l'insostituibile maestra di vita" in cui si l'autrice loda «l’impegno civico dei docenti di storia che hanno voluto (osato?) farsi sentire e dire che così non va: che la legge sulla scuola segna chiaramente la rotta che questa istituzione deve seguire guardando la fulgida stella di ideali democratici fondati anche sulle tragiche esperienze delle generazioni passate».
Sabato 2 ottobre 2010 il quotidiano "La Regione Ticino" pubblica un'intervista in cui il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti afferma di condividere la presa di posizione dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Il Consigliere di Stato Gabriele Gendotti ha presenziato al XVI Convito "Alle origini del Cantone e delle Tre Valli: il testamento di Attone da Vercelli (secolo X). Omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni" che si è tenuto a Biasca il 25 settembre 2010.
Il Mattino online di venerdì 1°ottobre 2010 pubblica una lettera aperta dei deputati leghisti a Gabriele Gendotti dal titolo "Rom: Gendotti si distanzi dai docenti di storia". Il testo è qui riprodotto, può essere anche letto a questo indirizzo http://www.mattinonline.ch/2556/rom-gendotti-si-distanzi-dai-docenti-di-storia.
Il quotidiano di Zurigo Neue Zürcher Zeitung del 24 settembre 2010 presenta una corrispondenza dal Ticino in cui si riassume la vicenda sollevata dall'articolo del settimanale Il Mattino della domenica.
Il Corriere del Ticino di venerdì 24 settembre 2010 pubblica in quarta pagina un intervento del consigliere di Stato Marco Borradori dal titolo "La tolleranza per me è un principio inalienabile".
Il Corriere del Ticino di martedì 20 settembre 2010 pubblica in seconda pagina un intervento di Martino Rossi dal titolo "Fino a dove, fino a quando?" e una replica del direttore del giornale Giancarlo Dillena dal titolo "Gioco delle parti: arrabbiati e indignati".
Lunedì 20 settembre 2010 il quotidiano "Il Giornale del Popolo" pubblica la notizia di un interrogazione al Consiglio di Stato da parte del deputato leghista Lorenzo Quadri.
Il Corriere del Ticino di lunedì 20 settembre 2010 pubblica in seconda pagina un intervento di Renato Martinoni, professore all'Università di San Gallo, dal titolo "Il consigliere di Stato e gli storici".