M. Download

L’unità didattica è intesa quale preparazione teorica alle rivoluzioni del '700 e vede, quale nucleo centrale, l’analisi del pensiero socio-politico di alcuni grandi filosofi del secolo attraverso un lavoro a gruppi.
La prima parte (1 ora-lezione) si pone l’obiettivo di contestualizzare il fenomeno culturale nel tempo e nello spazio collegando il nuovo tema a ciò che i ragazzi già conoscono e di tracciare i principi fondamentali del pensiero illuminista attraverso un’analisi iconografica.
La parte centrale dell’unità prevede un lavoro a gruppi (3-4 ore-lezione) in cui i ragazzi, analizzando alcuni passi tratti dalle opere filosofiche più rappresentative del tempo, individueranno i concetti-chiave del pensiero illuminista, con particolare riferimento all’ambito politico. Dopo la correzione dell’insegnante, ciascun gruppo presenterà il proprio lavoro permettendo di completare lo schema riassuntivo e la tabella in cui le posizioni illuministe vengono distinte tra ciò che viene rifiutato del contemporaneo e ciò che, invece, viene proposto quale soluzione per una società migliore.
La lettura del passo kantiano permette inoltre un’interessante attualizzazione del concetto di critica facendo riferimento alla vita quotidiana degli allievi.
La parte finale (2 ore-lezione), che riprende l’analisi iconografica iniziale, è dedicata ad alcune forme di diffusione del sapere sviluppatesi nel periodo storico in questione.