fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 61 - 70
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Dettagli
Clelia Della Pergola, Corrado Vivanti - Da Mantova alla Svizzera: testimonianza
CA Comitato Atis 1058 0 2 0 1

Documenti multimediali

Testimone/i:

Il recente volume di Alessandro Vivanti, "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza" (Torino, Silvio Zamorani editore, 2019) raccoglie i diari di Corrado Vivanti e di sua madre Clelia Della Pergola a partire dal 1938, anno delle leggi antiebraiche, fino al riparo in Svizzera. Il libro, che costituisce un nuovo tassello per la conoscenza delle relazioni tra Italia e Svizzera durante la Seconda guerra mondiale, permette, a oltre ottant’anni dai fatti, una riflessione sia sul rapporto tra storia e memoria sia sul valore della memoria individuale nei confronti della memoria collettiva.

I quaderni di Elena Ottolenghi
CA Comitato Atis 895 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Quaderno di Elena Ottolenghi "Diario della vita di scuola" per l'anno scolastico 1937 - 1938, alunna della 3B della scuola elementare Rignon di Torino. La fonte è resa disponibile dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'

Liliana Segre: le leggi razziali e il respingimento alla frontiera svizezra
CA Comitato Atis 1837 2 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
3 dicembre 2018

Il 3 dicembre 2018 Liliana Segre ha tenuto all'Università della Svizzera Italiana una conferenza rivolta ai giovani ticinesi. Durante questo incontro ha raccontato la sua esperienza. La RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ha filmato l'intera testimonianza.

Provvedimenti legislativi italiani antiebraici (1938)
CA Comitato Atis 1250 0 2 0 6

In questa pagina sono proposti i testi dei regi decreti-legge del 1938 che danno un fondamento giudirico alla politica razziale dello Stato italiano. 

L'introduzione delle leggi razziali: Il dibattito storico, politico e giornalistico
CA Comitato Atis 1034 0 2 0 5

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo
Fonte secondaria

Nel 2008, in occasione del settantesimo anniversario, la Casa editrice Pearson Paravia Bruno Mondadori ha dedicato un intero numero della sua Newsletter "Per la Storia" alla tematica delle leggi razziali in Italia, in occasione del loro 70° anniversario. I contributi presentati sono ancora validi e presentano una preziosa riflessione sullo stato del dibattito storiografico o politico.

Le Leggi razziali: proposte didattiche
CA Comitato Atis 819 0 2 0 2

In questa pagina condividiamo due unità didattiche dedicate alle leggi razziali, disponibili in rete.

Testimonianza di Nunzia Cavarischia - Ricordi dell'infanzia e della scuola
CA Comitato Atis 830 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo
Fonte primaria

Nunzia Cavarischia, nata a Roma il 23 febbraio 1929, staffetta partigiana "Stella Rossa" del Gruppo 201 Volante nel maceratese, ricorda la sua infanzia e la scuola.

Testimonianza di Elena Ottolenghi - Dalla scuola fascista alla scuola ebraica
CA Comitato Atis 1195 2 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo
Fonte primaria

Elena Ottolenghi, ebrea di Torino, riflette sulle analogie e diversità della scuola fascista e di quella ebraica, sottolineando come la persecuzione razziale sia stato l’evento che l’ha aiutata a prendere coscienza della sua cultura d’origine e ad esserne maggiormente orgogliosa.

Quaderno anonimo scuola elementare (1941)
CA Comitato Atis 857 0 2 0 1

Ritrovato sulla bancarella di un mercato, questo quaderno anonimo - probabilmente di uno studente della scuola allievi dei carabinieri,  è datato 1941 e presenta nel retro di copertina, i possibili titoli dei temi da svolgere durante l'anno.

I temi di Virgilio Toscani
CA Comitato Atis 754 0 3 0 1

I quaderni di scuola elmentare di Virgilio Toscani sono un esempio molto interessante di come la propaganda fascista agiva nelle scuole italiane.

475 risultati - visualizzati 61 - 70
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch