fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 441 - 450
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »
Dettagli
Voti
Le fonti della prima guerra mondiale
CA Comitato Atis 37800 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

L'atis ha realizzato uno speciale dedicato alla Prima guerra mondiale. In questa sezione potrete trovare documenti, cartine, presentazioni powerpoint e unità didattiche dedicate alla grande guerra.

La Riforma: materiali didattici
CA Comitato Atis 4425 0 0 0 0

Materiali didattici sulla Riforma protestante in Europa

La presente unità didattica sulla Riforma protestante è stata in gran parte realizzata da Francesca Tognina Moretti, docente alle scuole medie di Pregassona.

Il materiale realizzato dalla professoressa Tognina è stato ampliato grazie ad altre lezioni gentilmente messe a diposizione da alcuni membri dell'Associazione ticinese insegnanti di storia.

Questi nuovi materiali didattici riguardano soprattutto le prime due sezioni di questa unità didattica, dedicate alla situazione della Chiesa cattolica all'inizio del Cinquecento e all'umanesimo.

L'Associazione ticinese insegnanti di storia spera che questo materiale possa servire ad altri colleghi che sono intenzionati a sviluppare il tema della Riforma protestante nelle loro classi.

{xtypo_alert}Per consultare lo speciale premi in questo punto {/xtypo_alert}

 

La Riforma protestante
CA Comitato Atis 20282 0 4 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

L'Atis presenta una completa unità didattica dedicata alla Riforma protestante preparata dalla professoressa Francesca Tognina Moretti a cui sono state integrate altre lezioni elaborate da alcuni membri dell'associazione. Questa unità didattica si distingue per l'uso del materiale iconografico tratto dalle stampe di Lucas Cranach il Vecchio.

* * *

La Guerra e la Svizzera: materiali didattici
CA Comitato Atis 5323 0 2 0 0

Materiali didattici sulla storia del secondo conflitto mondiale in Europa e in Svizzera

L’atis , l’Associazione ticinese insegnanti di storia, in collaborazione con il Centro Didattico Cantonale di Bellinzona e le Scuole medie di Tesserete e di Viganello, presenta una serie di strumenti didattici pensati per lo studio della Seconda guerra mondiale in Europa e in Svizzera.

Racconti dal Lager
CA Comitato Atis 9834 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Venerdì 7 dicembre 2007, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona l'associazione ticinese insegnanti di storia ha organizzato una conferenza del professor Marco Coslovich sul tema "La deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia".

In relazione a tale evento, l'atis e' contenta di poter offrire il testo completo del libro di Coslovich, "Racconti dal Lager", edito da Mursia nel 1997.

Racconti dal lager
CA Comitato Atis 3637 0 0 0 0

Venerdi' 7 dicembre 2007, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona l'associazione ticinese insegnanti di storia ha organizzato una conferenza del professor Marco Coslovich sul tema "La deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia".

In relazione a tale evento, l'atis e' contenta di poter offrire il testo completo del libro di Coslovich, "Racconti dal Lager", edito da Mursia nel 1997.

Il volume, infatti, rientra perfettamente nella vocazione didattica dell'atis in quanto, rivolto espressamente agli studenti di storia e agli insegnanti, presenta una lettura guidata e critica fondata sulle testimonianze rese all'autore ed e' completato da percorsi di approfondimento e preziosi suggerimenti bibliografici.

Le testimonianze di ogni capitolo sono disposte secondo un ordine prestabilito: le prime interessano i momenti preliminari della deportazione (arresto, interrogatori, viaggio verso il Lager, ecc.); le testimonianze centrali interessano i fatti e gli avvenimenti inerenti la vita del Lager (arrivo, lavoro, Kapos, fame, ecc.); le ultime interessano le fasi finali dell’esperienza concentrazionaria liberazione, rientro, reinserimento nella vita civile, ecc.). All’interno di questo diverso dosaggio, preme comunque ribadire che ogni testimonianza ripropone l’intero arco del percorso intrapreso da ogni deportato. Ogni singola memoria è corredata da una serie di brevi note a piè di pagina chiamate a chiarire eventuali particolari poco noti ai lettori. Nel corso della lettura sarà tuttavia possibile notare che alcune parti dei racconti mutano carattere tipografico. Si tratta di parti che hanno un particolare valore e significato sulle quali vale la pena soffermarsi ulteriormente. Infatti ogni settore così caratterizzato alla fine è con traddistinto da un Tema numerato progressivamente che rimanda alla fine della testimonianza.

{xtypo_alert} Per consultare lo speciale premi in questo punto {/xtypo_alert}

Carestia e alimentazione nella storia. Speciale Massimo Montanari
CA Comitato Atis 19141 0 1 0 0

Caffè storico

Data
19 Febbraio 2009
Luogo di incontro e ora
Caffe Olimpia, ore 20.15
Primo intervento di
Roberto Sala
Titolo
Presentazione del libro di Massimo Montanari "La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa"
Secondo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Massimo Montanari, uno storico dell'alimentazione
Terzo intervento
Giulia Soere
Titolo
Altri lavori di Massimo Montanari

In occasione della conferenza di Massimo Montanari, che si è tenuta alla Biblioteca cantonale il 3 marzo 2009, l'atis ha organizzato un Caffè storico dedicato al tema dell'alimentazione.

Ascolta la conferenza di Massimo Montanari

La frontiera contesa (1870 - 1918)
CA Comitato Atis 9183 0 1 0 0

I piani d'invasione dell'Italia da parte dello Stato Maggiore svizzero

il laboratorio di educazione alla cittadinanza
CA Comitato Atis 10196 0 1 0 0

Per affrontare in modo più approfondito e sistematico il complesso percorso di formazione alla cittadinanza, le singole sedi di scuola media saranno chiamate a mettere in cantiere delle attività di sede (quantificabili in 4-5 mezze giornate per un totale di 20 ore lezione) consacrate all'educazione alla cittadinanza.

L'insegnamento della civica nel programma di storia
CA Comitato Atis 11359 0 1 0 0

I programmi d'insegnamento della scuola media inseriscono lo studio della civica nel biennio di orientamento, con particolare riferimento al programma di quarta media di storia.

475 risultati - visualizzati 441 - 450
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch