Carestia e alimentazione nella storia. Speciale Massimo Montanari
Caffè storico
In occasione della conferenza di Massimo Montanari, che si è tenuta alla Biblioteca cantonale il 3 marzo 2009, l'atis ha organizzato un Caffè storico dedicato al tema dell'alimentazione.
Ascolta la conferenza di Massimo Montanari
Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell'autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un'impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.
In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune. Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell'alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica? A questi quesiti cercherà di rispondere analizzando le opere di Massimo Montanari, 'autore di "La fame e l'abbondanza, storia dell'alimentazione in Europa" (Laterza, 1993), che sarà ospite dell'atis il 3 marzo 2009.
Massimo Montanari, nato a Imola nel 1949, insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna. Fra i suoi lavori più importanti: L'alimentazione contadina nell'alto Medioevo (Napoli 1979); Campagne medievali (Torino 1984); La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa (Bari-Roma, 1993); Atlante dell'alimentazione e della gastronomia (curato con F. Sabban, Torino 2004). La sua ultima pubblicazione è 'Il formaggio con le pere. La storia di un proverbio' (Bari-Roma, 2008) in cui l'autore, indagando sulla storia di un proverbio, si avventura nei delicati territori di confine tra cultura scritta e cultura orale, rapporti economico-sociali e rappresentazioni mentali.