fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 241 - 250
« 1 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ... »
Dettagli
G.  Ludi Juveniles: Doveri, aspirazione e voti della Giovane Italiana mentre la Patria è in armi
CA Comitato Atis 15886 0 1 0 0

I Ludi Juveniles erano un saggio annuale di cultura fascista, arte e sport, al quale partecipavano, nelle province, gli iscritti di tutte le categorie e che aveva il suo epilogo a Roma, in una gara nazionale riservata agli Avanguardisti, ai Giovani fascisti, alle Giovani italiane e alle Giovani fasciste. Analogamente alle esercitazioni ginniche, in quell'occasione agli alunni di tutte le scuole italiane veniva proposto lo svolgimento di un componimento il cui tema proveniva direttamente da Roma.

H. Parlate brevemente delle commemorazioni celebrate dal primo giorno di scuola fino ad oggi
CA Comitato Atis 9366 0 1 0 0

Questo lungo componimento elenca le ricorrenze celebrate in epoca fascista. Si noterà innanzi tutto che l’ordine nel quale vengono presentate non rispecchia la cronologia storica, ma dà la priorità all’atto con cui prese inizio l’epoca fascista: la Marcia su Roma del 1922. Seguono altri eventi opportunamente selezionati in base al loro contenuto patriottico e al loro significato simbolico.

I. Ludi Juveniles: Con generosa mano la patria in armi ricambia amorosamente, con l’assistenza alle spose e ai bimbi, i sacrifici dei combattenti
CA Comitato Atis 9234 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Leggendo quest'ultimo componimento, non passerà inosservato l'arditissimo accostamento retorico tra la barca di Gesù che, in balìa della tempesta, torna sicura all'approdo e la nazione italiana, minacciata dai flutti nemici.

Storia e Storici
CA Comitato Atis 7882 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Il portale «Storia & Storici» si presenta con un doppio sottotitolo («fare storia tra passato e presente» - «autori & letture») che ben sintetizza la natura di questo progetto multimediale: ragionare sul presente alla luce della storia, riflettere su un passato così simile al presente e presentare al pubblico opere di storici che illuminano il passato e il presente.

L'ambiente nella storia. La pesante eredità ecologica del Novecento
CA Comitato Atis 11022 0 1 0 0

Conferenza tenuta dal professor Federico Paolini martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo.

Intervista a Pier Benito Fornari, volontario della X Mas
CA Comitato Atis 11741 0 1 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
2010

Una testimonianza viva e sincera di chi dopo l'8 settembre 1943 scelse di arruolarsi volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana. Una testimonianza non per giudicare, ma per capire.

Pier Benito Fornari, nato nel 1924, si arruola non ancora ventenne come volontario nella X mas della Repubblica sociale italiana. Partecipa agli scontri con i partigiani di Tito e alla battaglia di Tarnova. Alla fine della guerra viene incarcerato nel campo di prigionia di Coltano.

Concorso svizzero di storia: Anni 2013-2015
CA Comitato Atis 8777 0 1 0 3

Tema del concorso per il biennio 2013-2015: «Tipicamente svizzero?»

HISTORIA vi invita a indagare sul paese in cui viviamo, cercando di affrontarne i luoghi comuni ma anche sorprese che può riservare.

Concorso svizzero di storia: Anni 2011-2013
CA Comitato Atis 58125 0 1 0 0

Tema del concorso per il biennio 2011-2013: Un luogo - quante storie? Un luogo - che storia!

Frequentiamo ogni giorni luoghi che ci sono familiari e ai quali non prestiamo molta attenzione. Eppure, possono essere posti impregnati di storia. Luoghi che ci potrebbero narrare tante storie. HISTORIA vi invita a indagare su queste storie e questi luoghi. Anche i muri possono parlare e spifferare, mentre oggetti apparentemente insignificanti possono rivelare contenuti affascinanti!

Il duca di Borgogna e gli Svizzeri
CA Comitato Atis 9596 0 1 0 0

Puntata della trasmissione RAI Passepartout, dedicata alla storia della Svizzera. Con un riferimento particolare all’epopea vittoriosa delle battaglie con il Ducato di Borgogna, l’ultima potenza europea che cercò di scalfirne l’autonomia durante il XV secolo. Philippe Daverio visita la mostra "Carlo il Temerario:1433-1477", allestita presso l’Historisches Museum di Berna. Una sorta di omaggio postumo al più acerrimo dei nemici di questa nazione, cuore dell’Europa.

Giuseppe Verdi e il Risorgimento
CA Comitato Atis 11291 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

La vita di Giuseppe Verdi e il suo rapporto con il Risorgimento commentati da Piero e Alberto Angela nel programma "SuperQuarck". Tratto da Youtube.

475 risultati - visualizzati 241 - 250
« 1 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch