fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 171 - 180
« 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... »
Dettagli
Voti
Storia del Medio oriente: quali Islam con quali valori?
CA Comitato Atis 4672 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Ottobre 2015
Luogo di incontro e ora
Casa del Popolo, Bellinzona, Ore 20.00
Primo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Massimo Campanini, "Storia del Medio oriente contemporaneo”
Secondo intervento di
Manolo Pellegrini
Titolo
Renata Pepiicelli, "Il velo nell’islam. Storia, politica e estetica"

Il 1° ottobre 2015 si tiene il primo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che affronta il tema "Storia del Medio oriente: quali Islam con quali valori?" 

Migrazioni: politiche e diritti violati ieri e oggi (RINVIATO)
CA Comitato Atis 4326 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Dicembre 2015
Luogo di incontro e ora
Canvetto luganese, Lugano, Ore 20.00
Primo intervento di
Da Definire
Titolo
Da definire

Il 1° dicembre 2015 si tiene il secondo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che tratta il tema "Migrazioni: politiche e diritti violati ieri e oggi".

L’evoluzione dell’integrazione europea, alla luce dei rapporti di forza tra nazioni.
CA Comitato Atis 4001 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Marzo 2016
Luogo di incontro e ora
Guardiano del Farro, Locarno, ore 20.00
Primo intervento di
Da definire
Titolo
Da definire

Il 1° marzo 2016 si tiene il terzo Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che tratterà il tema "L’evoluzione dell’integrazione europea, alla luce dei rapporti di forza tra nazioni."

Cina e Asia: nuovi centri dell’economia e della politica sul piano mondiale?
CA Comitato Atis 4392 0 1 0 0

Caffè storico

Data
01 Giugno 2016
Luogo di incontro e ora
Canvetto Luganese, Ore 20.00
Primo intervento di
Da Definire
Titolo
Da Definire

Il 1° giugno 2016 si tiene il quarto Caffè storico dell'anno scolastico 2015-2016 che affronta il tema "Cina e Asia: nuovi centri dell’economia e della politica sul piano mondiale?

Stefano Franscini: "L'autobiografia smarrita"
CA Comitato Atis 10332 0 1 0 2

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Su richiesta dell’atis, la RSI - la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana - ripropone in versione digitale lo sceneggiato "Stefano Franscini – L’autobiografia smarrita", che fu messo in onda nel 1987, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte dello studioso e statista ticinese nato a Bodio il 23 ottobre 1796, morto a Berna il 19 luglio del 1857. La sceneggiatura porta la firma di Enzo Pelli e dello storico Danilo Baratti, la regia è di Bruno Soldini.

Concorso svizzero di storia: Anni 2015-2017
CA Comitato Atis 60277 0 1 0 1

Tema del concorso per il biennio 2015-2017: «Essere diversi?»

Nella storia compaiono costantemente person- aggi che sono stati “diversi”, e che hanno seguito la loro strada: artisti, poeti, ribelli, rivoluzionari, combattenti per i diritti delle donne, rocchettari, inventori, punk, partigiani, santi, martiri.

Perizia giuridica, gruppo promotore dell'iniziativa
CA Comitato Atis 4455 0 1 0 0

Il 2 settembre 2015 il Comitato promotore dell'iniziativa «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» ha presentato alla stampa la perizia dell'avvocato Pietro Crespi in merito alla presa di posizione del Consiglio di Stato in data 25 marzo 2015 (Link).

L'atis pubblica la versione integrale della perizia (ringraziando la fonte www.ticinolive.ch), evidenziando con un certo compiacimento che le osservazioni dell'avvocato Crespi, alfine di rendere l'iniziativa pienamente legale, ne svuotano in maniera essenziale le modalità d'applicazione, soprattutto in rapporto alla dotazione oraria e allo scorporo delle ore di storia (cfr. parti evidenziate).   

Osservazioni dell'Atis in merito alla presa di Posizione del Consiglio di Stato
CA Comitato Atis 4694 0 1 0 1

In seguito alla comunicazione ufficiale espressa il 25 marzo 2015 dal Consiglio di Stato del Canton Ticino sull'iniziativa denominata «Educhiamo i giovani alla cittadinanza» e inviata alla Commissione speciale scolastica del Parlamento, l'atis ritiene utile prendere ancora pubblicamente posizione (in allegato è possibile scaricare la versione in PDF).

Società Svizzera di Storia - Presa di posizione
CA Comitato Atis 4078 0 1 0 1

La Società Svizzera di Storia ha preso ufficialmente posizione sull'iniziativa "Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)", sostenendo e sottoscrivendo le tesi già esposte dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia in una lettera indirizzata alla Comissione speciale scolastica del Gran Consiglio e al Consigliere di Stato Manuele Bertoli (scaricabile in allegato).

Premiazione del concorso 2013 - 2015
CA Comitato Atis 11759 0 1 0 0

La vittoria del concorso è andato a una ricerca proveniente dal Canton Ticino

Sabato, il 30 maggio 2015 ha avuto luogo la premiazione del concorso svizzero di storia 2013/2015 nel museo municipale di Aarau, recentemente rinnovato e riaperto.

475 risultati - visualizzati 171 - 180
« 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch