fbpx
Skip to main content
461 risultati - visualizzati 61 - 70
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Per Ordine
Dettagli
Testimonianza di Nunzia Cavarischia - Ricordi dell'infanzia e della scuola
Testimonianze CA Comitato Atis 639 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo
Fonte primaria

Nunzia Cavarischia, nata a Roma il 23 febbraio 1929, staffetta partigiana "Stella Rossa" del Gruppo 201 Volante nel maceratese, ricorda la sua infanzia e la scuola.

Testimonianza di Elena Ottolenghi - Dalla scuola fascista alla scuola ebraica
Testimonianze CA Comitato Atis 644 2 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo
Fonte primaria

Elena Ottolenghi, ebrea di Torino, riflette sulle analogie e diversità della scuola fascista e di quella ebraica, sottolineando come la persecuzione razziale sia stato l’evento che l’ha aiutata a prendere coscienza della sua cultura d’origine e ad esserne maggiormente orgogliosa.

Quaderno anonimo scuola elementare (1941)
Archivio didattico CA Comitato Atis 634 0 2 0 1

Ritrovato sulla bancarella di un mercato, questo quaderno anonimo - probabilmente di uno studente della scuola allievi dei carabinieri,  è datato 1941 e presenta nel retro di copertina, i possibili titoli dei temi da svolgere durante l'anno.

I temi di Virgilio Toscani
Archivio didattico CA Comitato Atis 591 0 3 0 1

I quaderni di scuola elmentare di Virgilio Toscani sono un esempio molto interessante di come la propaganda fascista agiva nelle scuole italiane.

Hasi Allason, una bambina "ebrea" in un'Italia fascista
Testimonianze CA Comitato Atis 815 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
2012

Hasi Allason è intervistata dalla studentessa Virginia Eufemi nel corso di un lavoro di Maturità svolto al Liceo cantonale di Lugano 1.

1939 - Svizzera, attività degli ebrei rifugiati nei campi di accoglienza
Documentari CA Comitato Atis 682 1 2 0 0

Rara fonte visiva in cui è documentata l'attività dei profughi ebrei nei campi di accoglienza in Svizzera nel 1939.

Le leggi razziali: la propaganda sulla stampa italiana
Archivio didattico CA Comitato Atis 641 0 2 0 2

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

I quotidiani italiani, ormai allienati al regime, difendono l'applicazione delle Leggi razziali e l'espulsione degli ebrei italiani dalle scuole pubbliche e private.

«La Scuola italiana durante il fascismo» - Laboratorio di storia
Archivio didattico CA Comitato Atis 880 1 2 0 2

In questa pagina sono condivisi due proposte laboratoriali attorno al tema della scuola nell'Italia fascista. 

Queste iniziative didattiche fanno parte del Dossier «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

G. Gabrielli (a cura di), "Sui banchi del regime. Studiare nella scuola fascista"
Archivio didattico CA Comitato Atis 652 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo
Fonte secondaria

Il compendio storiografico "Sui banchi del regime Studiare nella scuola fascista" a cura d Piero Fossati, Gianluca Gabrielli, Alberto Gagliardo e Fabio Targhetta è stato pubblicato in occasione della Giornata della memoria del 2015 dalla sede bolognese del CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica.

G. Gabrielli,"Insegnare il razzismo.  Docenti e presidi di fronte al razzismo di Stato fascista"
Archivio didattico CA Comitato Atis 810 0 3 0 1

Lo storico Gianluca Gabrielli presenta i metodi di applicazione nella scuola italiana delle leggi razziali. Il testo è apparso sui «Quaderni CESP BOLOGNA» (n. 2» - Gennaio 2003) ed è disponibile online a questo indirizzo.

In allegato è disponibile l'articolo di Gabrielli dal titolo "Il fascismo dei problemi. L'autorappresentazione del regime ne testi didattici di matemarica elementare".

L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

461 risultati - visualizzati 61 - 70
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch