fbpx
Skip to main content
461 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Per Ordine
Dettagli
Voti
"Echi di storia" - Festival 2024: Il Coraggio
"Echi di storia": Festival CA Comitato Atis 292 0 3 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Il tema della 1a edizione del festival Echi di storia è “il coraggio”

Assemblea annuale 2024
Notizie CA Comitato Atis 83 0 2 0 2

Ti informiamo che l'assemblea annuale dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia si terrà lunedì 3 giugno 2024 alle ore 18.15 presso la Scuola media di Pregassona (Via Terzerina, 6963 Lugano, Svizzera).

GM24 - A.V. Pobbe, La memoria del nazismo nella Germania del Secondo dopoguerra: un lungo percorso
Lezione d'autore CA Comitato Atis 164 1 1 0 0

Intervento svolto nell'ambito delle attività per la Giornata della Memoria 2024 dal titolo «Dopo la Shoah. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia».

GM24 - C. Gentile, Le stragi nell'Italia occupata nella memoria dei loro autori
Lezione d'autore CA Comitato Atis 212 1 1 0 0

Intervento svolto nell'ambito delle attività per la Giornata della Memoria 2024 dal titolo «Dopo la Shoah. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia».

GM24 - M. Lalatta Costerbosa, Diritto e consenso nella Germania nazista. La prospettiva dei perpretratori
Lezione d'autore CA Comitato Atis 157 1 1 0 0

Intervento svolto nell'ambito delle attività per la Giornata della Memoria 2024 dal titolo «Dopo la Shoah. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia».

Membri delle SS di Auschwitz in gita ricreativa
Giornata della memoria CA Comitato Atis 563 4 2 0 2

Manifestazioni

Data
Gennaio 24, 2024

Nel 2024 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno per le attività pubbliche del Comune di Massagnodella Fondazione Goren Monti Ferrari  e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «DOPO LA SHOAH». Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia.

GM24  - Tavola rotonda - «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia
Conferenze CA Comitato Atis 297 1 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 24, 2024
Luogo della conferenza
CINEMA «LUX ART HOUSE» SALONE COSMO (Via G. Motta 67 - Massagno)
Ora della conferenza
17.30

In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 24 gennaio 2024, l'Atis organizza una tavola rotonda in relazione al tema «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia.

«Lo Stato contro Fritz Bauer» - Proiezione pubblica
Film CA Comitato Atis 273 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Rassegna dei Film

Titolo del film
Lo Stato contro Fritz Bauer
Anno di produzione
2016
Origine
Germania
Regia
Lars Kraume

L’atis presenta al pubblico il film “Lo Stato contro Fritz Bauer”, pellicola che ha ottenuto il Premio del Pubblico al Festival di Locarno del 2015.

Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo
Conferenze CA Comitato Atis 217 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 04, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Albergo Lugano Dante
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".

«Che cos'è l'ideologia?»: Conferenza di Carlo Galli
Lezione d'autore CA Comitato Atis 807 1 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo
Fonte secondaria

Documenti multimediali

Testimone/i:

Venerdì 26 maggio 2023 dalle 15.25 alle 17.00 nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, il professor Carlo Galli ha tenuto una conferenza sul tema «Che cos’è l’ideologia?».

461 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch