fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

475 risultati - visualizzati 191 - 200
« 1 ... 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 ... »
Per Ordine
Dettagli
Voti
Presa di posizione dell'Atis sull'introduzione della civica come materia autonoma
CA Comitato Atis 9401 0 1 0 1

Nella primavera del 2013 l’iniziativa popolare legislativa generica «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» ha raccolto il numero di firme necessario ed è ora all’esame della Commissione speciale scolastica del Gran Consiglio. 

L'atis, in quanto associazione mantello degl insegnanti di storia, è stata invitata ad un incontro con la Commissione speciale scolastica.

Pur tenendo presenti le esigenze che hanno determinato il successo dell’iniziativa popolare, l'atis si è riunita in assemblea plenaria e ha votato all'unanimità una presa di posizione in cui sono espresse alcune perplessità in relazione all’introduzione pura e semplice di due ore mensili di civica scorporate dalle ore di storia in tutte le classi e in tutti gli ordini di scuola.

 

"La rosa sepolta": esposizione e incontro
CA Comitato Atis 8047 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2014
Sito della manifestazione

Da Lunedì 27 gennaio a venerdì 7 febbraio, nell’atrio al piano terra del Palazzo degli studi, il Liceo cantonale di Lugano 1, in collaborazione con Amnesty International e Coopi-Cooperazione Internazionale, organizza una mostra di alcune tavole del romanzo a fumetti "La rosa sepolta" (Hazard Edizioni), sulla realtà dei bambini soldato.  

Il colonialismo in Africa e i suoi effetti sullo Stato post-coloniale
CA Comitato Atis 12302 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2014
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
18.30

Lunedì 27 gennaio 2014, nell'ambito della giornata della memoria, lo storico Gian Paolo Calchi Novati, tiene una conferenza dal titolo "Il colonialismo in Africa e i suoi effetti sullo Stato post-coloniale".

CalchiNovati.jpg
CA Comitato Atis 10122 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2014
Luogo della conferenza
Liceo Cantonale di Lugano 1

In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2014 l'atis, in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1, Amnesty international e COOPIE Suisse organizza una serie di incontri dello storico Gian Paolo Calchi Novati con gli studenti.

La realtà dei bambini soldato
CA Comitato Atis 7346 0 1 0 1

In occasione della Giornata della memoria, lunedì 27 gennaio 2014 l'atis, in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1, Amnesty international e COOPIE Suisse organizza una riflessione sul tema dei bambini soldati con un testimone e cooperante internazionale.

«Hotel Rwanda»
CA Comitato Atis 10113 1 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 26, 2014

In occasione della giornata della memoria 2014, l'atis invita tutti gli interessati alla visione del film di Terry George «Hotel Rwanda» domenica 26 gennaio 2014 alle ore 20.30 al Cinema Lux di Massagno.

GM 2014: «Genocidi, violenze e speranza in Africa»
CA Comitato Atis 10057 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2014
Sito della manifestazione

Nel 2014, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1  – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia dell'Africa nel Novecento, ricordando le violenze e i genocidi ma anche le speranze e le pacificazioni di un continente spesso ingiustamente dimenticato.

«I Meccanismi d'esclusione e il razzismo»
CA Comitato Atis 13201 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
15 marzo 2013

Il 15 marzo 2013, la storica Valentina Pisanty ha dialogato con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 sui meccanismi del razzismo e sulla rivista italiana "La difesa della razza" edita nel 1938.

Rifugiati_Cileni.jpg
CA Comitato Atis 13378 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 gennaio 2013

In occasione dei quarant'anni del golpe militare in Cile, l'atis ha raccolto attorno ad un tavolo testimoni dell'episodio: cileni che hanno trovato rifugio in Svizzera, svizzeri che li hanno accolti dando prova di uno slancio solidale esemplare.

«Democrazie e Dittatura in Cile»
CA Comitato Atis 13163 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 gennaio 2013

Quarant'anni fa, l'11 settembre del 1973 un colpo di Stato militare rovescia il governo legittimamente eletto di Salvador Allende. In Cile si instaura una dittatura che durerà fino al 1988. In questa conferenza, il professor Loris Zanatta spiega agli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 la storia del Cile nell'ambito delle manifestazioni per la giornata della memoria 2013. 

475 risultati - visualizzati 191 - 200
« 1 ... 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch