fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

469 risultati - visualizzati 171 - 180
« 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... »
Per Ordine
Dettagli
Voti
Perizia giuridica, gruppo promotore dell'iniziativa
CA Comitato Atis 4353 0 1 0 0

Il 2 settembre 2015 il Comitato promotore dell'iniziativa «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» ha presentato alla stampa la perizia dell'avvocato Pietro Crespi in merito alla presa di posizione del Consiglio di Stato in data 25 marzo 2015 (Link).

L'atis pubblica la versione integrale della perizia (ringraziando la fonte www.ticinolive.ch), evidenziando con un certo compiacimento che le osservazioni dell'avvocato Crespi, alfine di rendere l'iniziativa pienamente legale, ne svuotano in maniera essenziale le modalità d'applicazione, soprattutto in rapporto alla dotazione oraria e allo scorporo delle ore di storia (cfr. parti evidenziate).   

Osservazioni dell'Atis in merito alla presa di Posizione del Consiglio di Stato
CA Comitato Atis 4598 0 1 0 1

In seguito alla comunicazione ufficiale espressa il 25 marzo 2015 dal Consiglio di Stato del Canton Ticino sull'iniziativa denominata «Educhiamo i giovani alla cittadinanza» e inviata alla Commissione speciale scolastica del Parlamento, l'atis ritiene utile prendere ancora pubblicamente posizione (in allegato è possibile scaricare la versione in PDF).

Società Svizzera di Storia - Presa di posizione
CA Comitato Atis 3984 0 1 0 1

La Società Svizzera di Storia ha preso ufficialmente posizione sull'iniziativa "Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)", sostenendo e sottoscrivendo le tesi già esposte dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia in una lettera indirizzata alla Comissione speciale scolastica del Gran Consiglio e al Consigliere di Stato Manuele Bertoli (scaricabile in allegato).

Premiazione del concorso 2013 - 2015
CA Comitato Atis 11641 0 1 0 0

La vittoria del concorso è andato a una ricerca proveniente dal Canton Ticino

Sabato, il 30 maggio 2015 ha avuto luogo la premiazione del concorso svizzero di storia 2013/2015 nel museo municipale di Aarau, recentemente rinnovato e riaperto.

Consiglio di Stato
CA Comitato Atis 9215 0 1 0 1

Il 25 marzo 2015 il governo ticinese ha inviato una sua chiara presa di posizione all’indirizzo della commissione speciale scolastica del Parlamento in merito all'iniziativa popolare generica «Educhiamo i giovani alla cittadinanza».

Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada
CA Comitato Atis 10382 0 10 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.

Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.

 

Educazione e patrimonio storico. Le potenzialità del territorio e dei beni culturali nell’insegnamento della storia
CA Comitato Atis 5000 0 1 0 2

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Congressi

Sottotitolo del congresso
La potenzialità del territorio e dei beni culturali nell'insegnamento della storia
Luogo del congresso
Camignolo, Scuola media
Data del congresso
Aprile 22, 2015

Il 22 aprile 2015, un pomeriggio di formazione che l'Atis ha contribuito a organizzare assieme agli esperti di materia e agli storici impegnati al DFA-SUPSI dedicato al tema dell'uso del patrimonio e del territorio nell'insegnamento della storia. 

 

La lettera delle scolare di Rorschach
CA Comitato Atis 7422 0 4 0 0

Il 7 settembre 1942 le scolare della 2.C della Sekundarschule di Rorschach scrivono una lettera al Governo Federale per protestare contro i frequenti respingimenti ai confini dei profughi ebrei.

GM 2015: «La Svizzera e l'asilo»
CA Comitato Atis 8582 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2015

Nel 2015, grazie alla collaborazione del Liceo Cantonale di Lugano 1 e delle Scuole medie di Camignolo, Bedigliora e Morbio Inferiore, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone una serie di attività sull'arco di un'intera settimana che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah e sul ruolo della politica d'asilo svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

«Gli svizzeri di fronte alla politica di chiusura delle frontiere. La protesta civile delle ragazze di Rorschach»
CA Comitato Atis 7547 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo Cantonale di Lugano 1 e Scuole Media di Bedigliora, Camignolo e Morbio Inferiore

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, la storica Silvana Calvo introduce il tema della politica di accoglienza della Svizzera durante la seconda guerra mondiale a partire dalla lettera scritta dalle studentesse di Rorschach al Consiglio federale nel 1942.

 

469 risultati - visualizzati 171 - 180
« 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch