fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 371 - 380
« 1 ... 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 ... »
Dettagli
Gli archivi dell'atis (temporaneo)
CA Comitato Atis 109880 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Il comitato dell'atis ricorda che è in fase di riorganizzazione il materiale didattico del sito. Questa pagina andrà progressivamente cancellata. Per accedere al materiale aggiornato si rimanda a questa pagina del sito (Menu: Risorse>Archivio Didattico)

L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha, tra le sue principali finalità, l'elaborazione e la condivisione di proposte didattiche comuni.
In questi anni l'associazione ha cercato di assolvere ai suoi compiti arricchendo questa sezione del suo sito - l'Archivio appunto - di nuove proposte didattiche. In questo contesto l'atis ringrazia tutti coloro che hanno dato il loro assenso alla pubblicazione di parte del loro materiale didattico.
L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è sempre pronta ad accogliere nuove proposte didattiche. Chiunque fosse interessato può inviarci il suo materiale didattico al nostro indirizzo di posta elettronica atis@atistoria.ch.

Per accedere ai materiali didattici messi a disposizione dall'atis naviga nella sezione apposita del sito o premi sui collegamenti ipertestuali dell'elenco seguente.
CA Comitato Atis 11017 0 0 0 0

Nella sezione Altre risorse sono presentati siti che l'Atis ritiene molto utili per l'elaborazione di materiale didattico.

Premendo sul titolo del sito vi si può accedere direttamente.

CA Comitato Atis 22847 0 0 0 0

L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta in questa sezione una serie di siti che ritiene molto utili per la preparazione di unità didattiche.

CA Comitato Atis 7706 0 0 0 0

Nella sezione Altre risorse sono presentati siti che l'Atis ritiene molto utili per l'elaborazione di materiale didattico.

Premendo sul titolo del sito vi si può accedere direttamente.

CA Comitato Atis 9837 0 0 0 0

Nella sezione Altre risorse sono presentati siti che l'Atis ritiene molto utili per l'elaborazione di materiale didattico.

Premendo sul titolo del sito vi si può accedere direttamente.

History Helpline
V Visitatore 8731 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Materiali didattici per i docenti di storia di scuola media.

Caduta del muro di Berlino: svolta epocale
BG Benzoni Giovanni 9778 0 1 0 0

Caffè storico

Data
26 Novembre 2009
Luogo di incontro e ora
Lugano, caffé Olimpia (piazza Riforma) ore 20.15
Primo intervento di
Maurizio Binaghi
Titolo
Enzo Collotti, Dalle due Germanie alla Germania unita, 1997
Secondo intervento di
Massimo Chiaruttini
Titolo
James Sheehan, l'età post eroica, Guerra e pace nell'Europa contemporanea, 2009
Terzo intervento
Manolo Pellegrini
Titolo
Identità nella globalità, 2009

Si tratterà in particolare di riflettere alla caduta del muro di Berlino come evento: a vent’anni di distanza qual è l’importanza di tale avvenimento nella storia europea e mondiale? In che modo si può parlare di svolta epocale?

Gli atleti di Zeus
CA Comitato Atis 10587 0 3 0 0

Mercoledì 28 ottobre 2009 l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione "Gli atleti di Zeus" presentata al Museo d'arte di Mendrisio.

La visita è stata guidata da Maria Sole Giovannoli Martini che ha contribuito alla realizzazione del catalogo della mostra.

Per le scuole il biglietto d'entrata e la visita guidata sono gratuiti.

Visita all'esposizione su Domenico Fontana
CA Comitato Atis 9859 0 1 0 0

Sabato 22 settembre 2007, in occasione del Quarto centenario della morte di Domenico Fontana l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione “Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543 -1607)”, nella Sala comunale multiuso di Melide.

Visita all'esposizione su Stefano Franscini
CA Comitato Atis 8558 0 1 0 0

Sabato 8 settembre 2007, in occasione del 150° anniversario della morte di Stefano Franscini, l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione "Stefano Franscini (1796-1857). Le vie alla modernità", negli spazi espositivi del Museo Civico di Belle Arti di Villa Ciani a Lugano.

Visita lo speciale dedicato all'uscita

475 risultati - visualizzati 371 - 380
« 1 ... 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch