fbpx
Skip to main content

Raccolta dei temi di Lidia

1 Copertina Quaderno di LidiaNel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.

I testi, nove in tutto, costituiscono un interessante materiale su cui far lavorare i ragazzi di scuola media e medio-superiore. La loro analisi offre infatti la possibilità di approfondire alcuni aspetti del fascismo, primo fra tutti quello relativo all'uso della scuola quale veicolo di propaganda e di diffusione dei valori propugnati dal regime.

La pubblicazione anche sul nostro sito internet dei nove componimenti (preceduti da una breve introduzione utile a spiegarne il contesto storico) è un'occasione per offrire ai colleghi la possibilità di accedere a un tipo di fonte inconsueto, suscettibile di essere utilizzato mediante approcci differenziati e originali.

Per ulteriori approfondimenti sull'autrice dei temi e sul contesto nel quale furono scritti, si rimanda all'articolo "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera", in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302.

 

Ecco, in ordine di redazione, i temi di Lidia.

Puoi scaricare il testo in PDF dei temi di Lidia.

Nella galleria di immagini, invece, si possono scorrere le fotografie dei temi originali e alcune copertine di quaderni scolastici stampate prima e dopo la guerra d'Etiopia.

475 risultati - visualizzati 331 - 340
« 1 ... 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 ... »
Dettagli
Mauro Cerutti: Svizzera e Spagna durante la guerra civile e il caso dei volontari svizzeri
CA Comitato Atis 10212 0 3 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
29.3.2007

L’atis ha organizzato, in collaborazione con il Liceo e la Biblioteca Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale di Lugano 1 e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, un ciclo di conferenze pubbliche sul tema “La guerra civile spagnola. Riflessioni in occasione del settantesimo anniversario della guerra civile di Spagna”.

La Svizzera e la Guerra civile spagnola: documentario
CA Comitato Atis 17671 2 4 0 0

Durante la guerra civile di Spagna centinaia di svizzeri parteciparono come volontari alla lotta della Repubblica contro l'insurrezione franchista. Migliaia di confederati agirono attivamente sostenendo con manifestazioni e aiuti umanitari le vittime del dramma spagnolo. Questo documentario di Daniel Künzi del 2002 racconta la loro storia.

La Guerra civile spagnola: Testimonianza di Eolo Morenzoni
CA Comitato Atis 15449 0 4 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 marzo 2007

Il ticinese Eolo Morenzoni è uno dei pochi brigatisti svizzeri ancora in vita che combatterono a fianco della Repubblica.

L'Associazione ticinese degli Insegnanti di storia, in collaborazione con la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, ha invitato Eolo Morenzoni a ricordare la sua esperienza nelle brigate internazionali durante la Guerra civile spagnola.

"Galileo Galilei" di Liliana Cavani (1968)
CA Comitato Atis 39585 1 5 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

In questa pagine vengono presentati - divisi in 10 puntate - i momenti salienti della vita di Galileo Galilei (1564-1642). La visione del fimato permette di introdurre il tema della Rivoluzione scientifica.

Puoi trovare un'unità didattica dedicata alla Rivoluzione scientifica nella sezione "Storia Moderna" dell'Archivio.

Schiele e gli inizi del Novecento
TR Talarico Rosario 13104 0 2 0 0

Sabato 8 maggio l’Atis ha il piacere di proporre a tutti i suoi membri, simpatizzanti, fan incalliti e colleghi di visiva e storia dell’Arte, una visita guidata alla mostra “Schiele e il suo tempo”, presso il Palazzo Reale di Milano.

La mostra ricostruisce attorno alla figura di Schiele, il clima culturale di Vienna nei primi anni del XX secolo, partendo dalla fondazione della Secessione, attraversando le tendenze espressioniste della generazione successiva, fino al 1918, anno segnato dalla fine della prima guerra mondiale e dalla morte di Klimt e Schiele. Un breve ma intenso periodo, in cui Vienna, da centro della cultura mitteleuropea, diventa teatro di rovina della vecchia Europa.

СВОБОДА!  FREIHEIT! Vent’anni fa un muro divideva l’Europa.  La parola ai testimoni.
CA Comitato Atis 9129 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 22, 2010
Luogo della conferenza
Cinema Iride, Quartiere Maghetti
Ora della conferenza
20.30


Mercoledì 21 aprile, dalle ore 09.40 alle ore 11.30, Thomas Lacina sarà già ospite della Scuola media di Massagno per discutere con gli allievi di quarta media della vita oltre cortina e della sua esperienza di fuga.

Giovedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Cinema Iride l’Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta al pubblico il documentario di Luca Jaeggli “Alto Tradimento”: la storia di Thomas Lacina, cittadino della DDR, che a partire dall’età di 16 anni ha tentato più volte la fuga in Occidente. Arrestato, processato ed imprigionato, finalmente nel 1983 viene “acquistato” dalla Germania federale.
Al termine della proiezione segue un dibattito con Thomas Lacina e con Stefano Haulik, due testimoni della vita nel blocco comunista e della fuga verso Occidente.

La serata è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.

La frontiera di Chiasso alla Liberazione
CA Comitato Atis 14389 0 3 0 0

Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Chiasso fu più volte toccata da vicende belliche. In particolare, oltre al continuo afflusso di profughi, vi furono alcuni attacchi effettuati per errore a danno della stazione ferroviaria.
Il momento più drammatico fu il tentativo di una colonna militare tedesca in ritirata di attraversare la frontiera il 27 e 28 aprile 1945.

Sulle orme della Linea Cadorna
CA Comitato Atis 8549 1 2 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
27 marzo 2010

Sabato 27 marzo l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzato un'uscita sulla Linea Cadorna nel comune di Marzio. L'uscita è abbinata a un pranzo e, nel primo pomeriggio, alla presentazione del volume "La frontiera contesa" di Roberto Sala e Maurizio Binaghi.

Guarda il video in Alta Definizione su Vimeo

Canfora
CA Comitato Atis 33109 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:

In occasione del  dibattito "Democrazia" organizzato dalla Fondazione Corriere della sera l'8 maggio 2008 riprendiamo da Youtube un intervento di Luciano Canfora sulla parola democrazia.

Su questo tema Luciano Canfora ha pubblicato il volume "La democrazia. Storia di un’ideologia", edito da Laterza nel 2006.

La tesi di Canfora è che, sin dalla Grecia antica, i concetti di democrazia e libertà si siano trovati in conflitto. Ciò è ancor più vero, a suo avviso, nel mondo attuale, in cui al trionfo della libertà individuale corrisponderebbe un grave deperimento dei principi democratici.

Il motore nascosto dell'economia. Il lavoro delle donne ticinesi.
CA Comitato Atis 14188 0 4 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Durante il loro periodo di formazione all'Alta Scuola Pedagogica (ora Dipartimento della Formazione e dell'Apprendimento) di Locarno, un gruppo di docenti ha realizzato una serie di unità didattiche molto interessanti dedicate alle donne e al loro ruolo sociale nel Canton Ticino tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.
L'attività è stata resa possibile dall'utilizzo degli archivi dell'Associazione degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
Le unità didattiche sono state allegate al volume "Donne Ticinesi. Rievocazioni 1928-2008. Il lavoro femminile" edito a Melano nel 2009 dall'Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino.

475 risultati - visualizzati 331 - 340
« 1 ... 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch