Giornata della memoria 2019: nativi americani
Risorse atis
In occasione della Giornata della memoria del 2022, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta un Dossier didattico che accompagna le attività proposte attorno al tema «l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà».
Risorse atis
Documentario "Il fascismo sui banchi di scuola", con la consulenza storica di Renzo De Felice
Risorse atis
Archivio didattico
In occasione dell'incontro con Fanny Ben Ami, organizzato per la Giornata della Memoria 2020, la scuola media di Barbengo ha realizzato una serie di attività didattiche multidisciplinari in relazione alla lettura del libro "Le voyage de Fanny" e alla visione dell'omonimo film del 2016 diretto da Lola Doillon e mostrato al festival Castellinaria.
Risorse atis
Il il 15 gennaio sarà disponibile nelle librerie del Cantone Ticino il «Diario, Bruna Cases» (Edizioni Abendstern, 2022), con la prefazione dello storico e giornalista Pietro Montorfani, la postfazione del già Comandante del corpo delle guardie di confine IV Fiorenzo Rossinelli, e un’intervista di Simona Sala.
«Didactica Historica. Revue suisse pour l'enseignement de l'histoire» è una rivista che si concentra su pratiche e risorse nell'insegnamento della storia.
Nella primavera del 2009 è nata la Società svizzera di didattica della storia, il cui nome esteso è Coordination nationale des associations de didactique de l’histoire en suisse (CODHIS).
Risorse atis
Conferenze
La Biblioteca cantonale di Lugano, in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, presenta e discute il libro dello storico Massimo Bucciantini dal titolo "Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani" (Einaudi, 2020).
L'atis pubblica l'intero archivio della rivista di didattica "Le Cartable de Clio" (2001-2013).
La trasmissione di RaiStoria "Passato e Presente" presenta una puntata dedicata al "fascismo all'estero". La visione è libera. Per vedere il documentario occorre però essere registrato.
Risorse atis
Link a siti storici
In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’attacco italo-tedesco alla Jugoslavia, il 6 aprile scorso è stata inaugurata la mostra virtuale dal titolo “A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943”, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPES) dell’Università di Trieste in collaborazione con l’Istituto nazionale Parri e con l’Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. La mostra si articola su 10 sezioni per un totale di 54 pannelli, 200 immagini, 25 testimonianze risalenti all’epoca indagata e 81 interviste a storici che si sono accupati dell’argomento. Un’occasione preziosa anche in chiave di fruizione didattica.