fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

475 risultati - visualizzati 411 - 420
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »
Per Ordine
Dettagli
Mauro Cerutti: La Svizzera e la guerra civile spagnola
CA Comitato Atis 9297 0 0 0 0

Mauro Cerutti insegna Storia contemporanea all’Università di Ginevra. I suoi lavori vertono sulla storia del movimento operaio, sull’antifascismo, sulle relazioni italiane in Svizzera e sulla politica estera elvetica. Collabora alla pubblicazione dei Documenti Diplomatici Svizzeri.

Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Nello speciale "La Guerra civile di Spagna" sono disponibili le informazioni sul ciclo di conferenze organizzato dall'atis.

Massimo Montanari: Carestia e alimentazione in Europa dal medioevo all’età contemporanea
CA Comitato Atis 6322 0 0 0 0

Massimo Montanari, nato a Imola nel 1949, insegna Storia medievale e Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna. Fra i suoi lavori più importanti: L’alimentazione contadina nell’alto Medioevo (Napoli 1979); Campagne medievali (Torino 1984);  La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa (Bari-Roma, 1993); Atlante dell’alimentazione e della gastronomia (curato con F. Sabban, Torino 2004). Il suo ultimo lavoro è  in cui l’autore si avventura “Il formaggio con le pere. La storia di un proverbio” (Bari-Roma, 2008) in cui l’autore si avventura nei delicati territori di confine tra cultura scritta e cultura orale, rapporti economico-sociali e rappresentazioni mentali.

Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".

Vittorio Dan Segre: la Primavera araba
CA Comitato Atis 3026 0 0 0 0

Dan Vittorio Segre è nato nel 1922 in Piemonte. Nel 1939 è emigrato in Palestina. Nel 1969 ha iniziato l'insegnamento universitario dopo una carriera militare e diplomatica. Professore emerito di pensiero politico ebraico all'Università di Haifa, ha insegnato a Oxford, al MIT, a Stanford e alle Università di Milano e Torino. Ha inoltre fondato l'Istituto di Studi Mediterranei presso l'USI di Lugano.

Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".

Raffaello Ceschi: L'identità svizzera
CA Comitato Atis 4470 0 0 0 0

Raffaello Ceschi ha studiato all'Università di Berna. Ha poi insegnato nelle scuole superiori, direttore dell'Archivio di Stato del Cantone Ticino, professore presso l'Università di Pavia e consulente scientifico per il Dizionario storico della Svizzera. Ha inoltre diretto il programma di ricerca per una nuova Storia del Ticino.

Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".

Alessandro Barbero: «Cittadini e Barbari»
CA Comitato Atis 3735 0 0 0 0

Alessandro Barbero (Torino 1959). Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato molti saggi di storia non solo medievale, tra cui ricordiamo Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011), Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'Impero romano (Laterza, 2006), 9 agosto 378. Il giorno dei barbari (Laterza, 2005), Carlo Magno. Un padre dell’Europa (Laterza, 2000), Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (con C. Frugoni, Laterza, 1999), Dizionario del Medioevo (con C. Frugoni, Laterza, 1994). Ha pubblicato anche romanzi; con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori, 1995), ha vinto il Premio Strega. Collabora con «La Stampa» e «Tuttolibri», con la rivista «Medioevo», con l’inserto culturale del «Sole 24 Ore», e con programmi televisivi (“Superquark”) e radiofonici (“Alle otto della sera”) della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della Storia d’Europa e del Mediterraneo della Salerno Editrice.

Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".

L'Emigrazione in concerto
CA Comitato Atis 17509 0 4 0 0

Concerti

Gruppo o solista
Data del concerto
Ora del concerto
20.30
Luogo del concerto
Centro evangelico, via Landriani 10, 6900 LUGANO

Il gruppo italiano di canzoni popolari “Collettivo del Brumaio” presenta presenta uno spettacolo composto composto da alcune canzoni popolari italiane, intercalate da letture di testi (soprattutto brani di lettere) e dalla proiezione di immagini fotografiche d'epoca, per una durata complessiva di circa un'ora - un’ora e un quarto.

Crespi d'Adda, villaggio industriale del XIX secolo
MF Maggi Flavio 10427 0 4 0 0

Crespi d'Adda è certamente il più interessante esempio in Italia dei fenomeno dei villaggi operai.

Guarda le fotografie scattate a Crespi d'Adda

Ambrogio e Agostino: le sorgenti dell'Europa
CA Comitato Atis 6435 2 1 0 0

E' notte di Pasqua del 387 d.C. Agostino, giunto da pochi anni nella capitale dell'impero romano d'occidente, Milano, si fa battezzare dal vescovo Ambrogio.

Un evento straordinario per l'importanza storica che ebbero i due personaggi. Un avvenimento oggi fulcro di un'esposizione inauguratasi l'8 dicembre al museo diocesano di Milano.

Diventare uomo
CA Comitato Atis 8528 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

La grande avventura dell'evoluzione umana

Il mistero dell'uomo venuto dal ghiaccio
CA Comitato Atis 8323 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Sulle tracce di una straordinaria scoperta archeologica.

475 risultati - visualizzati 411 - 420
« 1 ... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch