fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria 2019: nativi americani

475 risultati - visualizzati 401 - 410
« 1 ... 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »
Per Ordine
Dettagli
CA Comitato Atis 4038 0 0 0 0

 

 

 

 

 

 

 

CA Comitato Atis 3305 0 0 0 0

Lo storico medievista Franco Cardini è stato ospite della Radio Svizzera di lingua italiana dal 23 al 26 novembre 2009 nell'ambito della trasmissione "Laser".

Alcune osservazioni per l'ascolto del concerto:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Sono disponibili altri podcast sul sito della Radio Svizzera di lingua italiana

 

CA Comitato Atis 4524 0 0 0 0

Alcune osservazioni per l'ascolto del concerto:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) I discorsi del consigliere federale Giuseppe Motta sono originali.
(3) La testimonianza di Mario Agliati, a causa del cattivo stato della fonte audio originale, è stata riletta da Silvano Montanaro e Anna Binaghi.
(4) Nello speciale "La Guerra e la Svizzera" sono disponibili materiali didattici sulla testimonianza di Mario Agliati e sulla vita in Svizzera durante la guerra.

 

 {loadmoduleid 353}

Introduzione di Rosario Talarico
CA Comitato Atis 13256 0 1 0 0

Rosario Talarico, nato a Viganello nel 1956, è attualmente professore al Liceo Cantonale di Lugano 1 e ricopre la carica di esperto di storia per le scuole medie del Canton Ticino. Laureato a Milano nel 1983, ha pubblicato nel 1988 per le edizioni della Fondazione Pellegrini-Canevascini il libro "Il Cantone malato. Igiene e sanità pubblica nel Ticino dell'Ottocento". Autore di vari saggi sulla storia della sanità e dell'igiene pubblica, editi su riviste e collane, ha partecipando alla realizzazione della nuova Storia del Canton Ticino curata da Raffaello Ceschi e pubblicata nel 200. 

Baldissara
CA Comitato Atis 13481 0 2 0 0

Luca Baldissara, laureato in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ricercatore e docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa, è tra i fondatori della rivista Novecento. Rassegna di storia contemporanea; è inoltre redattore di Le carte e la storia e Il mestiere di storico (Annali della Sissco). Tra le sue pubblicazioni dedicate alla seconda guerra mondiale si segnala l’importante Atlante storico della Resistenza italiana (2000).

Nicola Tranfaglia: "Studi storici, Università e la costruzione della memoria nell'Italia repubblicana".
CA Comitato Atis 9786 0 1 0 0

Nicola Tranfaglia, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, di cui è stato a lungo Presidente della facoltà di Lettere, é tra i più rappresentativi storici italiani. Editorialista dell’Unità, collaboratore del settimanale L’Espresso, condirettore della rivista Studi Storici e membro del comitato scientifico della Fondazione Nazionale Antonio Gramsci. Ha pubblicato, tra l’altro: Dallo Stato liberale al regime fascista (1973), Labirinto italiano (1989), La prima guerra mondiale e il fascismo (1995), Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo (1996), L’Italia repubblicana e l’eredità del fascismo (2001), Come nasce la Repubblica. La mafia, il Vaticano e il neofascismo nei documenti americani e italiani 1943-1947 (2004).
 

Dibattito pubblico
CA Comitato Atis 8870 0 1 0 0

Ascolta le domande del pubblico e il dibattito finale alla conferenza "La costruzione della memoria nell'Italia repubblicana".

CA Comitato Atis 4367 0 0 0 0

Lo storico medievista Jacques Le Goff è stato protagonista di una trasmissione della Radio Svizzera di lingua italiana il 13 ottobre 2008nell'ambito della trasmissione "Laser".

Alcune osservazioni per l'ascolto del concerto:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Sono disponibili altri podcast sul sito della Radio Svizzera di lingua italiana

 

CA Comitato Atis 4135 0 0 0 0

Lo storico Adriano Prosperi è stato protagonista di una trasmissione della Radio Svizzera di lingua italiana il 6 ottobre 2006 nell'ambito della trasmissione "Laser".

Alcune osservazioni per l'ascolto del concerto:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Sono disponibili altri podcast sul sito della Radio Svizzera di lingua italiana

 

Ascolta la testimonianza di Eolo Morenzoni
CA Comitato Atis 5215 0 0 0 0

Eolo Morenzoni nasce a Lugano il 12 novembre 1920. Giovanissimo scappa di casa per combattere in Spagna. Si arruola il 18 novembre 1936 nel battaglione Ztchapaev e viene ferito a Pozoblanco. Passato alla Brigata Garibaldi nel luglio '37, viene inviato alla scuola militare di Pozorubio ove prende i gradi di sottufficiale. Nel giugno '38 viene però fatto rientrare in Francia a causa della giovane età. Processato e condannato a Lugano dal tribunale militare, sconta 55 giorni di prigione nel '39. In seguito si prodiga a sostegno della causa antifascista italiana e subisce altre condanne. Ha vissuto a lungo a Ginevra dove si è spento nel giugno del 2011.

Alcune osservazioni per l'ascolto della testimonianza:
(1) Per scaricare le tracce premere con il tasto destro del mouse l'immagine "Download" a fianco e selezionare "Salva destinazione con nome...".
(2) Nello speciale "La Guerra civile di Spagna" sono disponibili le informazioni sul ciclo di conferenze organizzato dall'atis.

475 risultati - visualizzati 401 - 410
« 1 ... 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch