Giornata della memoria 2019: nativi americani
L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha, tra le sue principali finalità, l'elaborazione e la condivisione di proposte didattiche comuni.
In questi anni l'associazione ha cercato di assolvere ai suoi compiti arricchendo questa sezione del suo sito - l'Archivio appunto - di nuove proposte didattiche. In questo contesto l'atis ringrazia tutti coloro che hanno dato il loro assenso alla pubblicazione di parte del loro materiale didattico.
L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è sempre pronta ad accogliere nuove proposte didattiche. Chiunque fosse interessato può inviarci il suo materiale didattico al nostro indirizzo di posta elettronica atis@atistoria.ch.
Nella sezione Altre risorse sono presentati siti che l'Atis ritiene molto utili per l'elaborazione di materiale didattico.
Premendo sul titolo del sito vi si può accedere direttamente.
L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta in questa sezione una serie di siti che ritiene molto utili per la preparazione di unità didattiche.
Nella sezione Altre risorse sono presentati siti che l'Atis ritiene molto utili per l'elaborazione di materiale didattico.
Premendo sul titolo del sito vi si può accedere direttamente.
Nella sezione Altre risorse sono presentati siti che l'Atis ritiene molto utili per l'elaborazione di materiale didattico.
Premendo sul titolo del sito vi si può accedere direttamente.
Link a siti storici
Materiali didattici per i docenti di storia di scuola media.
Caffè storico
Si tratterà in particolare di riflettere alla caduta del muro di Berlino come evento: a vent’anni di distanza qual è l’importanza di tale avvenimento nella storia europea e mondiale? In che modo si può parlare di svolta epocale?
Mercoledì 28 ottobre 2009 l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione "Gli atleti di Zeus" presentata al Museo d'arte di Mendrisio.
La visita è stata guidata da Maria Sole Giovannoli Martini che ha contribuito alla realizzazione del catalogo della mostra.
Per le scuole il biglietto d'entrata e la visita guidata sono gratuiti.
Sabato 22 settembre 2007, in occasione del Quarto centenario della morte di Domenico Fontana l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione “Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543 -1607)”, nella Sala comunale multiuso di Melide.
Sabato 8 settembre 2007, in occasione del 150° anniversario della morte di Stefano Franscini, l'atis ha organizzato una visita guidata all'esposizione "Stefano Franscini (1796-1857). Le vie alla modernità", negli spazi espositivi del Museo Civico di Belle Arti di Villa Ciani a Lugano.