Giornata della memoria 2019: nativi americani
Giornico è località di importanza strategica fin dai tempi più remoti. Chiude la valle Leventina all’imbocco della prima balza, costituendo la prima linea di difesa in corrispondenza delle gole che annunciano il difficoltoso accesso della Biaschina. L’impossibilità di percorrere interamente la strada del S.Gottardo per l’impraticabilità dell’ultimo breve tratto delle gole della Schöllenen fino al primo quarto del XIII secolo, ha infatti naturalmente protetto la valle da nord, favorendo gli scambi di ogni genere, a carattere regionale, attraverso le vie alpestri in direzione di Disentis e Coira, Brienz, Uri e la valle di Goms, salvaguardando naturalmente il suo territorio da incursioni di ogni genere.
L’importanza strategica di Giornico, quale difesa verso Sud, è documentata dalla rovina del castello, attestabile all’XI secolo sulla riva destra del fiume Ticino, dalla casa-torre detta di Atto ai margini settentrionali del villaggio e, nella località di Chironico a monte di Giornico, dalla casa-torre detta dei Pedrini.
La testimonianza di due francesi di origine ticinese che raccontano la vita quotidiana a Parigi durante l'Occupazione tedesca.
Jean (1916 - 2010) e Marie Louise Mengoni (1920) hanno vissuto la loro vita a Parigi e a Yerres.
Jean è figlio di Pietro Mengoni (1887), emigrato da Claro (Canton Ticino - Svizzera) a Parigi durante la Prima guerra mondiale, mentre Marie Louise è figlia di Fernand Briotte (1886) di professione idraulico.
L'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, li ha intervistati risvegliando in loro ricordi ed emozioni.
Manifestazioni
Nel 2013, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1 (www.liceolugano.ch) – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia delle dittature militari in America latina, in particolare al colpo di Stato militare in Cile di cui ricorre il quarantesimo anniversario.
Conferenze
Lunedì 28 gennaio 2013, nell'ambito della giornata della memoria, Loris Zanatta, professore di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna, tiene una conferenza dal titolo "La memoria divisa di un paese unito. Il Cile e la dittatura quaranta anni dopo".
Manifestazioni
In occasione della giornata della memoria 2013, l'atis invita tutti gli interessati alla visione del film di Costa-Gavras «Missing - Scomparso» domenica 27 gennaio 2013 alle ore 20.30 al Cinema Lux di Massagno.
Conferenze
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso, il cui programma è scaricabile in allegato, l'atis ha filmato l'intervento di alcuni relatori: i professori universitari Elena Bonora, Anna Foa e Massimo Campanini.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, il professor Massimo Campanini ha offerto una lezione sui principali precetti islamici, sulla loro complessità e sulle ragioni dell'incomprensione tra Occidente cristiano e Mondo musulmano.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Anna Foa ha offerto una lezione che verteva sulla storia della minoranza ebraica in Europa.
Documenti multimediali
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Elena Bonora è intervenuta sul ruolo dell'Inquisizione come organo di controllo sociale nell'Italia della Controriforma.
Il comitato dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia desidera pubblicare una comunicazione (in allegato) in cui espone una sua libera presa di posizione in relazione al Manifesto per la Scuola, redatto dal Movimento della Scuola, e alla giornata di sciopero, indetto dal sindacato VPOD per il 5 dicembre 2012.