Giornata della memoria 2019: nativi americani
L’insegnamento della Storia nella formazione professionale
L'insegnamento nella scuola è stato per lungo tempo contraddistinto dalla prevalenza della quantità sulla qualità. Il nozionismo e il ruolo passivo degli allievi hanno però lasciato a poco a poco lo spazio a un insegnamento che da più importanza alla comprensione dei grandi fenomeni storici e che si basa su un ruolo più attivo degli studenti.
La scuola pubblica persegue, attraverso l’insegnamento di conoscenze specifiche, degli obiettivi generali che rientrano nell’ambito della promozione della persona umana.
La scuola pubblica ticinese persegue attraverso l'insegnamento di conoscenze specifiche degli obiettivi generali che rientrano nell'ambito della promozione della persona umana.
Il Comitato dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è così composto:
Gli Statuti dell'Associazione ticinese insegnanti di storia sono stati approvati giovedì 2 ottobre 2003 dall'Assemblea costituente.
L'Associazione ticinese insegnanti di storia intende promuovere la cooperazione tra docenti di storia appartenenti a diversi ordini di scuola.
L'ATIS, Associazione ticinese insegnanti di storia, è un'associazione nata il 2 ottobre 2003 che vuole riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
In quella data, l'Assemblea costituente ha approvato la nascita dell'associazione, le sue finalità, gli statuti e ha eletto un comitato direttivo composto da dieci persone.
L'Associazione può essere contattata a questo indirizzo mail: \n atis@atistoria.ch This e-mail address is being protected from spambots, you need JavaScript enabled to view it
L'indirizzo dell'Associazione ticinese insegnanti di storia è il seguente:
Atis - Associazione ticinese insegnanti di storia
c/o Liceo Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
(prof. Massimo Chiaruttinii)
6900 LUGANO
Conferenze
L'atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, ha organizzato venerdì 7 dicembre 2007 alla Biblioteca cantonale di Bellinziona una conferenza sul tema "Le deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia".
Conferenze
L’atis ha organizzato, in collaborazione con il Liceo e la Biblioteca Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale di Lugano 1 e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, una rassegna dedicata alla Guerra civile di Spagna in occasione del settantesimo anniversario.
- Conferenza di Mario Cerutti sul tema "La Svizzera e la guerra civile di Spagna"
- Testimonianza di Eolo Morenzoni, volontario ticinese nelle brigate internazionali
- Speciale dedicato alla rassegna sulla Guerra civile di Spagna
- Documentario di Daniel Künzi sulla Svizzera e la guerra civile spagnola (in francese)