L'abbattimento dell'orso M13 il 19 febbraio 2013 decretata dalle autorità e l'uccisione illegale del lupo grigionese il 3 gennaio 2014 hanno lacerato l’opinione pubblica svizzera. Al di là delle reali ragioni alla base delle scelta di abbattere l’animale, il dibattito ripropone un ulteriore esempio di come la società contemporanea, pur dichiarandosi postmoderna, ragioni ancora usando un immaginario consolidatosi da secoli e che trae le sue origini nel Medioevo.
In questa conferenza svoltasi al Liceo cantonale di Lugano 1, lo storico Gherardo Ortalli disquisisce sull'immagine e la percezione del lupo come pericolo nate durante il Medioevo.
La testimonianza di due francesi di origine ticinese che raccontano la vita quotidiana a Parigi durante l'Occupazione tedesca.
Jean (1916 - 2010) e Marie Louise Mengoni (1920) hanno vissuto la loro vita a Parigi e a Yerres.
Jean è figlio di Pietro Mengoni (1887), emigrato da Claro (Canton Ticino - Svizzera) a Parigi durante la Prima guerra mondiale, mentre Marie Louise è figlia di Fernand Briotte (1886) di professione idraulico.
L'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, li ha intervistati risvegliando in loro ricordi ed emozioni.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, il professor Massimo Campanini ha offerto una lezione sui principali precetti islamici, sulla loro complessità e sulle ragioni dell'incomprensione tra Occidente cristiano e Mondo musulmano.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Anna Foa ha offerto una lezione che verteva sulla storia della minoranza ebraica in Europa.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Elena Bonora è intervenuta sul ruolo dell'Inquisizione come organo di controllo sociale nell'Italia della Controriforma.
Una testimonianza viva e sincera di chi dopo l'8 settembre 1943 scelse di arruolarsi volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana. Una testimonianza non per giudicare, ma per capire.
Pier Benito Fornari, nato nel 1924, si arruola non ancora ventenne come volontario nella X mas della Repubblica sociale italiana. Partecipa agli scontri con i partigiani di Tito e alla battaglia di Tarnova. Alla fine della guerra viene incarcerato nel campo di prigionia di Coltano.
Puntata della trasmissione RAI Passepartout, dedicata alla storia della Svizzera. Con un riferimento particolare all’epopea vittoriosa delle battaglie con il Ducato di Borgogna, l’ultima potenza europea che cercò di scalfirne l’autonomia durante il XV secolo. Philippe Daverio visita la mostra "Carlo il Temerario:1433-1477", allestita presso l’Historisches Museum di Berna. Una sorta di omaggio postumo al più acerrimo dei nemici di questa nazione, cuore dell’Europa.
La vita di Giuseppe Verdi e il suo rapporto con il Risorgimento commentati da Piero e Alberto Angela nel programma "SuperQuarck". Tratto da Youtube.
Durante la guerra civile di Spagna centinaia di svizzeri parteciparono come volontari alla lotta della Repubblica contro l'insurrezione franchista. Migliaia di confederati agirono attivamente sostenendo con manifestazioni e aiuti umanitari le vittime del dramma spagnolo. Questo documentario di Daniel Künzi del 2002 racconta la loro storia.
Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Chiasso fu più volte toccata da vicende belliche. In particolare, oltre al continuo afflusso di profughi, vi furono alcuni attacchi effettuati per errore a danno della stazione ferroviaria.
Il momento più drammatico fu il tentativo di una colonna militare tedesca in ritirata di attraversare la frontiera il 27 e 28 aprile 1945.
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.