Allineandosi a quanto avviene nel resto della Svizzera e nel resto del mondo, il 27 gennaio 2016 anche in Ticino si commemorerà ufficialmente "La giornata della memoria", per ricordare tutti i crimini contro l'umanità e ogni forma di discriminazione.
Quest’anno l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, in collaborazione con la comunità armena del Ticino e con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2014-2017, alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia del popolo armeno a cent'anni dal «Metz Yeghérn, il “Grande Male”», il genocidio subito nel 1915.
Guarda un riassunto visivo delle attività svolte:
- Una giornata di studi (svoltasi il 18 dicembre);
- Una serata pubblica con proiezione del documentario "Armenia ferita aperta" (26 gennaio al cinema Lux):
- L'organizzazione di una esposizione tratta dalle immagini scattate nel 1915 da Armin Wegner;
- L'attività didattica nelle scuole medie, scuole professionali e scuole medie superiori
- I concerti di musica armena
Nella tabella seguente si possono osservare con precisione le attività previste nell'ambito della "Giornata della memoria":