Sabato 27 marzo 2010, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia - http://www.atistoria.ch - ha organizzato un'uscita a Marzio, in provincia di Varese, sulle orme della Linea Cadorna, l'imponente sistema difensivo costruito dall'esercito italiano durante la Grande Guerra per premunirsi contro un eventuale attacco proveniente dal confine svizzero.
(Vedi: http://www.associazionelineacadorna.it - http://www.provincia.va.it/lineacadornavarese ).
La visita ha avuto momenti di interesse culturale, ma ha anche permesso ai soci atis di affrontare un gradito e avventuroso esercizio fisico tra cunicoli e trincee che mantengono ancora oggi il ricordo di un periodo ricco di tensioni.
Nel pomeriggio Roberto Sala e Maurizio Binaghi hanno presentato il loro libro, "La frontiera contesa. I piani svizzeri di attacco all'Italia nel rapporto segreto del colonnello Arnold Keller (1870-1918)" - http://www.frontieracontesa.ch - in cui viene trattato il complesso gioco militare e politico che ha condotto lo Stato maggiore italiano alla costruzione della Linea Cadorna.
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.
Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch