Il gruppo italiano di canzoni popolari “Collettivo del Brumaio” presenta presenta uno spettacolo composto composto da alcune canzoni popolari italiane, intercalate da letture di testi (soprattutto brani di lettere) e dalla proiezione di immagini fotografiche d'epoca, per una durata complessiva di circa un'ora - un’ora e un quarto.
Tra il 26 e il 30 novembre 2007 l'atis – dopo il successo ottenuto dallo spettacolo sulla Resistenza presentato nelle scuole ticinesi nella primavera del 2005 – offrirà alle sedi scolastiche che ne faranno richiesta la possibilità di ospitare una nuova iniziativa, dedicata questa volta all’emigrazione, concepita appositamente per gli allievi delle scuole medie (III – IV) e medie superiori.
Lo spettacolo, intitolato "Lo zio d'America voleva la barba fatta. Canzoni e parole delle emigrazioni italiane", è composto da alcune canzoni popolari italiane, intercalate da letture di testi (soprattutto brani di lettere) e dalla proiezione di immagini fotografiche d'epoca, per una durata complessiva di circa un'ora - un’ora e un quarto.
Il tema dell’emigrazione si presta ad essere inserito in un programma di Educazione alla cittadinanza. Può essere uno stimolo per un lavoro interdisciplinare tra materie come storia, italiano e geografia. Inoltre ci preme segnalare che la Società svizzera degli insegnanti di storia ha aperto il Terzo Concorso svizzero di storia 2007/2009 . Il tema in concorso è “Frontiere – Frontières – Grenzen”. Lo spettacolo proposto dall’Atis vuole anche essere uno stimolo affinché le scuole conoscano e partecipino al concorso, aperto a ragazzi e classi a partire dai 14 anni di età.
Ascolta il concerto
Guarda le immagini del concerto
-
atistoria
«Donne e Pensiero Politico»: prospettiva femminile della ‘modernità politica’ atistoria.ch/mediateca/lezi… -
atistoria
«L'affresco racconta»: 33 piccoli gioielli visivi che raccontano la storia atistoria.ch/archivio251/fo… -
atistoria
RT @mauriziobinaghi: Verifiche compie 50anni! Giornata di riflessione e di studio verifiche.ch/index.php/le-a… -
atistoria
RT @mauriziobinaghi: Oggi sul Corriere del Ticino, un contributo doveroso - Liliana #Segre @CdT_Online -
atistoria
Un sito che induce alla scoperta di capolavori del #medioevo bourgognemedievale.com
Scarica i testi delle canzoni
