Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 18.15, nella Biblioteca del Liceo cantonale di Lugano 2, si svolge la conferenza del professor Massimo Montanari dal titolo "La dieta mediterranea è antica?" all'interno della rassegna "Il Mediterraneo olti, storie e destini di un mare «in mezzo alle terre»".
Attraverso l'analisi di diverse fonti, il modulo didattico propone una lettura delle ripercussioni della Seconda guerra mondiale sulla vita quotidiana nel Canton Ticino.
l modulo didattico propone una lettura della l’internamento dei rifugiati in Ticino durante la Seconda guerra mondiale.
Il modulo didattico propone una lettura della politica d’asilo svizzera attraverso l’analisi documentaria di fonti primarie e secondarie. Alla fine di questa lezione, gli allievi conosceranno le ragioni che portarono la Svizzera ad accettare o a rifiutare l’asilo.
L’attività presuppone delle preconoscenze legate alla situazione internazionale – la conquista tedesca della Francia, l’8 settembre italiano, ecc. – e al contesto interno svizzero – l’accerchiamento, i pieni poteri al Consiglio federale, la difesa spirituale, ecc.
Sfruttando la traduzione di una interessante videolezione in tedesco, la lezione analizza in modo molto sintetico le ragioni che permisero alla Svizzera di rimanere estranea al secondo conflitto mondiale.
L’atis, l’Associazione ticinese insegnanti di storia presenta una serie di strumenti didattici pensati per lo studio della Seconda guerra mondiale in Europa e in Svizzera.
Il modulo didattico affronta le cause materiali della vittoria degli Alleati.
Scopo del breve lavoro (2h lezione) è far riflettere gli studenti sulle cause del prevalere degli alleati nel corso della Seconda guerra mondiale.
Il modulo didattico affronta la situazione della Svizzera durante il secondo conflitto mondiale, focalizzandosi sull'analisi delle posizioni delle autorità elvetiche di fronte all'evolversi del conflitto.
In questa risorsa sono presentate alcune fonti sonore risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale in Italia.
Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).
Abbiamo 47 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.